seguici su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO
    • ESPERIENZE
    • COSA PENSIAMO
    • CONTATTI
    seguici su:
      • HOME
      • CHI SIAMO
      • COSA FACCIAMO
      • ESPERIENZE
      • COSA PENSIAMO
      • CONTATTI
      • HOME
      • CHI SIAMO
      • COSA FACCIAMO
      • ESPERIENZE
      • COSA PENSIAMO
      • CONTATTI
      Metodo OKR
      Metodo OKR: gestire gli obiettivi aziendali e della tua squadra
      2021-06-28
      Grafico credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
      Agevolare gli investimenti in ricerca e sviluppo
      2021-11-17
      Published by Bianca Pergola on 2021-11-17
      Categories
      • Esperienze
      • Fondi e Finziamenti
      Tags
      Migliorare i processi aziendali recuperando parte dei costi

      Migliorare i processi aziendali recuperando parte dei costi sostenuti

      Sintesi

      Un’azienda artigianale di produzione di sistemi di arredo e complementi per ufficio innovativi, aveva l’obiettivo di cogliere l’opportunità concessa dal Ministero dello Sviluppo economico utilizzando la misura del credito di imposta—incentivo fiscale—per stimolare così la spesa privata in Ricerca & Sviluppo e sostenere la competitività e l’innovazione. Grazie al supporto dei nostri consulenti esperti in materia di credito di imposta per la R&S&I, la società ha migliorato i processi aziendali e recuperato parte dei costi sostenuti negli anni precedenti e dell’attuale anno fiscale in corso.

      Tipologia di Azienda

      • Azienda artigianale nata nel 1976;
      • produzione di sistemi di arredo e complementi per ufficio innovativi;
      • target B2C e B2B;
      • fatturato di circa 3 milioni di euro.

      Obiettivo

      • Migliorare i processi aziendali recuperando parte dei costi sostenuti;
      • mettere in evidenza gli elementi fondamentali che caratterizzano il processo di ricerca sino alla fase di industrializzazione.

      Realizzazione

      1. Le attività di R&S dell’azienda sono state analizzate rispetto a quanto descritto nel Manuale di Frascati e nel Manuale di Oslo per quanto riguarda l’Innovazione;
      2. durante la realizzazione dei lavori è stato formato il personale dipendente e supportato l’imprenditore nel fare chiarezza nell’approccio alla ricerca & sviluppo & innovazione, in modo da raggiungere maggior efficienza e qualità nei processi di lavoro;
      3. lo svolgimento dei lavori ha avuto anche momenti dedicati all’approfondimento della norma 56000:2020, prendendo spunto dal convegno nazionale dell’Ordine degli Ingegneri e dall’UNI.

      Risultati

      • 1

        E’ stata migliorata l’efficienza nei processi di ricerca, innovazione e produzione;
      • 2

        è stata creata una cultura d’impresa volta all’innovazione nei prodotti e nei processi di lavoro;
      • 3

        sono stati recuperati i costi sostenuti in merito al costo del personale interno, al materiale di costruzione dei prototipi (laddove la normativa lo consentiva), le consulenze esterne, gli ammortamenti delle attrezzature di laboratorio;
      • 4

        è stato creato un fascicolo completo per evidenziare le caratteristiche tecniche di ricerca & innovazione dei prototipi creati e dei prodotti finali realizzati destinati al mercato di riferimento;
      • 5

        è stata reinvestita la liquidità ottenuta attraverso la determinazione del “credito di imposta” spettante come beneficio fiscale;
      • 6

        è stato redatto un dettagliato rendiconto finanziario in merito alla determinazione del credito di imposta spettante all’azienda
      Share
      0
      Bianca Pergola
      AD di B&P Consulting | Amministrazione, Finanza, Controllo di Gestione, Transizione 4.0, relazione con i Clienti e sviluppo Commerciale.

      Related posts

      Grafico credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
      2021-11-17

      Agevolare gli investimenti in ricerca e sviluppo


      Read more
      Impianto idrotermico
      2021-05-12

      Aumentare fatturato e capacità commerciale nel retail


      Read more
      Cavi impianto elettrico
      2021-02-16

      Evidenziare l’impronta di innovazione del cambio generazionale


      Read more

      Comments are closed.

      Logo PMI rEvolution

      PMI rEvolution
      Via Gian Domenico Cassini, 53 – 10129 Torino
      Tel: 011 50.20.99 – info@pmirevolution.it
      PIVA 08650650016

      © 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
        • HOME
        • CHI SIAMO
        • COSA FACCIAMO
        • ESPERIENZE
        • COSA PENSIAMO
        • CONTATTI