seguici su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO
    • ESPERIENZE
    • COSA PENSIAMO
    • CONTATTI
    seguici su:
      • HOME
      • CHI SIAMO
      • COSA FACCIAMO
      • ESPERIENZE
      • COSA PENSIAMO
      • CONTATTI
      • HOME
      • CHI SIAMO
      • COSA FACCIAMO
      • ESPERIENZE
      • COSA PENSIAMO
      • CONTATTI

      Transizione 4.0: le opportunità del nuovo Piano da 24 miliardi

      • Home
      • Cosa pensiamo
      • Finanziamenti Aziendali
      • Transizione 4.0: le opportunità del nuovo Piano da 24 miliardi
      Evidenziare l’impronta di innovazione del cambio generazionale
      2021-02-16
      Aumentare fatturato e capacità commerciale nel retail
      2021-05-12
      Published by PMIAdmin on 2021-03-02
      Categories
      • Finanziamenti Aziendali
      Tags
      • Transizione 4.0
      Formazione nelle PMI e crescita aziendale

      Che cos’è il Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0

      Il ‘Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0’, supportato dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso crediti di imposta alle imprese, è un piano volto ad agevolare l’attuazione della nuova politica industriale dell’Italia, più inclusiva e attenta alla sostenibilità.

      Il Piano prevede una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti green, nonché per le attività di design e ideazione estetica ed è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano.

      L’investimento consiste in circa 24 miliardi di euro con un periodo di applicazione che va da novembre 2020 fino a giugno 2023.

      I destinatari dei fondi del Piano e gli obiettivi della Transizione 4.0

      Il Nuovo Piano Transizione 4.0 è rivolto a tutte le imprese residenti in Italia, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, che effettuino investimenti destinati a strutture produttive nazionali.

      Il Piano—che ha come obiettivi principali stimolare gli investimenti privati e dare stabilità e certezze alle imprese—comprende i punti cardine necessari alla crescita e all’evoluzione delle aziende:

      • Ricerca & Sviluppo
      • Innovazione Green e Digitale
      • Design e Ideazione estetica
      • Beni materiali e immateriali non 4.0
      • Beni materiali e immateriali 4.0
      • Formazione 4.0

      Come finanziare la crescita della propria azienda con la Transizione 4.0

      Investire beneficiando delle agevolazioni fiscali che si trovano nel Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, significa finanziare correttamente la crescita della propria azienda.

      Lo strumento finanziario previsto dal Piano è il ‘credito di imposta’, utilizzato in compensazione con il modello F24. I tax credit variano a seconda della categoria dei beni e dell’importo della spesa da compensare.

      Trasformarsi e crescere con successo in un ‘mondo 4.0’

      La capacità di valutare lo stato di salute di un’azienda e di integrare le nuove tecnologie 4.0  con quelle esistenti, consente agli imprenditori che guidano la loro impresa in un momento di crisi di trarre grandi vantaggi sia a livello organizzativo che in termini di trasformazione e crescita.

      Comprendere come cambiare in prospettiva la strategia aziendale per creare un nuovo modello di crescita, significa saper intervenire sui singoli processi aziendali ottenendo semplificazione e digitalizzazione. 

      Sfruttare il Piano 4.0 grazie a Open Innovation e Design Thinking

      Applicare la Open Innovation al Piano Transizione 4.0, significa per le imprese avere un approccio all’innovazione che si basi anche su risorse esterne per ottenere nuove idee e competenze tecnologiche, le quali possono provenire per esempio da startup, università, enti di ricerca, fornitori e consulenti.

      Avere un approccio di Design Thinking alla Transizione 4.0, significa ideare un  modello progettuale volto alla risoluzione di problemi complessi attraverso visione e gestione creative. 

      Orientare correttamente gli investimenti 4.0 nell’era dell’innovazione del lavoro

      Analisti e consulenti sono sempre più impegnati per comprendere quali nuove professionalità saranno necessarie in azienda nel prossimo futuro, e quali invece potrebbero presto diventare obsolete in conseguenza della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica 4.0.

      L’economia oggi premia fortemente le imprese orientate a investimenti in capitale umano, nella ricerca, nella digitalizzazione nonché nell’innovazione dell’intera organizzazione aziendale.

      Affrontare con successo la Transizione 4.0

      Per affrontare con successo la Transizione 4.0 le imprese devono cambiare mentalità, passando a una visione grazie a cui possano maturare nuove idee che le pongano sempre più a confronto con il mondo esterno:

      • Misurando il valore aziendale utilizzando business model canvas
      • Attuando problem solving per le risorse umane
      • Cogliendo al meglio le diverse tipologie di finanziamento e credito alle imprese
      • Elaborando dettagliati business plan da sottoporre agli istituti bancari e finanziatori per ottenere il credito
      • Utilizzando Fondi di Garanzia per il credito alle PMI

      Queste manovre risultano ancora più vincenti se attuate all’interno di una strategia che tenga conto di investimenti fondamentali, come quelli contemplati nel Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0.

      Approfondimenti

      Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
      Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
      Credito d’imposta formazione 4.0

      Download

      Presentazione MISE Nuovo Piano Transizione 4.0 ( pdf )
      Slide MISE Nuovo Piano Transizione 4.0 ( pdf )

      Share
      0
      PMIAdmin

      Related posts

      Fondo Nuove Competenze 2022
      2021-12-18

      Fondo nuove competenze: finanziare le ore di stipendio del personale in formazione


      Read more

      PMI rEvolution
      Via Gian Domenico Cassini, 53 – 10129 Torino
      Tel: 011 50.20.99 – info@pmirevolution.it
      PIVA 08650650016

      © 2022 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
        • HOME
        • CHI SIAMO
        • COSA FACCIAMO
        • ESPERIENZE
        • COSA PENSIAMO
        • CONTATTI