Qualsiasi azienda si prefigge di superare i propri concorrenti offrendo servizi e prodotti di qualità con la migliore profittabilità, rimanendo allo stesso tempo la realtà imprenditoriale più competitiva nel settore in cui opera.
Quando un’azienda riesce a raggiungere questo traguardo grazie alle sue strategie e a far sì che il suo vantaggio sia sostenibile nel tempo in rapporto alla concorrenza, allora si può parlare di vantaggio competitivo.
Ottenere un vantaggio competitivo significa per un’impresa essere in grado di fare meglio dei propri concorrenti creando il maggior valore per i propri clienti, avendo i costi di produzione più bassi rispetto ad altre offerte comparabili.
Si tratta di un concetto fondamentale della strategia d’impresa diffusosi a livello mondiale intorno agli anni ’80 dello scorso secolo e introdotto per la prima volta dallo statunitense Michael Porter, economista e professore alla Harvard Business School.
Porter ha identificato come strategie generali che consentono di ottenere il vantaggio competitivo le seguenti:
Questa strategia può essere perseguita principalmente innovando il processo produttivo, eliminando i costi inutili apparenti o nascosti e ricorrendo all’outsourcing per quelle attività che sono esterne al core business dell’impresa.
Questa strategia può essere perseguita offrendo la miglior qualità del prodotto e la più forte innovazione sia nel prodotto sia nella politica di marketing.
Questa strategia può essere perseguita attraverso un vantaggio di costo nel segmento prescelto oppure grazie a una differenziazione.
A prescindere dalla strategia che viene scelta per ottenere il vantaggio competitivo, occorre far sì che la medesima sia sostenibile nel tempo in rapporto alla concorrenza.
In particolare è necessario che la strategia prescelta sia in grado di resistere alle azioni dei competitor, che potrebbero scalzare l’azienda nella leadership di costo diventando commercialmente più aggressivi, imitare l’unicità alla base della differenziazione, invadere il segmento della focalizzazione.
Molte aziende si domandano quale sia la strada migliore per innovare oggi, in un contesto in cui il modo di fare imprenditoria e il mercato si evolvono rapidamente e in maniera costante. La prima cosa da fare è scegliere il proprio posizionamento nel settore in cui si opera.
Se si vuole diventare dei leader, oppure parte efficiente di una filiera di successo, occorre per sempio creare start-up innovative o essere delle imprese sociali. Questi sono solo alcuni dei percorsi possibili e ognuno ha un’impostazione specifica per scegliere la strada verso il successo.
Esistono aziende che crescono fino a dieci volte rispetto alle concorrenti del proprio settore, che vengono definite “Exponential Organization”. Gli studi dicono che tutte queste aziende hanno approcci metodologici di base comuni.
Prima di tutto bisogna trovare la propria strada ed allineare l’offerta alle tendenze globali e a quelle di settore, offrendo soluzioni che risolvano precisi problemi dei clienti.
Successivamente ci si può organizzare di conseguenza per evolvere in fretta e ottenere così un vantaggio rispetto ai concorrenti.
La ricerca del vantaggio competitivo può anche avvenire utilizzando un approccio innovativo, che modifichi l’ordine di ciò che è già in essere per creare un nuovo scenario in cui sia possibile soddisfare bisogni nuovi e cogliere nuove opportunità, anticipando il cambiamento.
Tutte le imprese vincenti devono avere un’antenna sul mondo esterno in continuo ascolto, misurare la propria posizione rispetto alle altre aziende del settore.
Se le aziende che hanno una storia consolidata, imparassero a rinnovarsi in modo continuo con una metodologia semplice come fanno le start-up, riuscirebbero a creare un vantaggio competitivo importante.
Questo approccio innovativo è alla base del Metodo Awan®, un’attività di consulenza di business in grado di superare la metodologia tradizionale.
Il Metodo Awan® è una metodologia di riprogettazione delle imprese piccole e medie per il mondo attuale e futuro, che utilizza le tecniche delle start-up di successo allo scopo di aiutare le aziende a crescere più velocemente dei concorrenti, ottimizzando l’uso dei nuovi paradigmi economici creati dalla diffusione delle moderne tecnologie.
Il metodo, collaudato con successo, prevede una scomposizione e ricomposizione virtuale dell’azienda come se fosse rifondata oggi mediante l’ausilio delle tecnologie più recenti, i nuovi paradigmi economico/digitali e i modelli di business attuali.
Svolgendo il processo adeguatamente, il risultato è un modello caratterizzato da una capacità di crescita esponenziale in grado di posizionare l’azienda davanti ai concorrenti.